Fibula Gota a forma di aquila. Lamina d’oro e d’argento, cristallo di rocca e granati. Fine V sec. – VI sec. d.C. Roma, Musei Capitolini, da una sepoltura della via Flaminia. A questa splendida fibula (fibbia o spilla con cui si assicuravano le vesti) si ispirano i bijoux di questa collezione realizzati con l’antica tecnica degli smalti cloisonnè detti anche lustro di Bisanzio per cui gli smalti vengono stesi a mano in piccole celle (in francese cloisons) divise da sottili tramezzi metallici.
Il pendente è ispirato alla splendida coppia di fibule gote-longobarde rinvenute nello scavo di una sepoltura lungo la via Flaminia in Roma. Ho voluto rendere attuale la fusione dell’oggetto realizzando un bijoux con camere metalliche che possano contenere la stesura di smalti colorati nell’attualizzazione dell’antica tecnica dello smalto cloisonnè chiamata allora anche Lustro di Bisanzio.
La raffinatezza dell’esecuzione antica è mantenuta nel bijoux: realizzata tutta a mano con smalti stesi in nuance di colore rosso e rosa e incastonatura di pietra crystal che insieme allo smalto bianco valorizzano l’occhio della splendida aquila.
Il rapace è simbolo di maestosità, acutezza mentale e di ingegno. Le fibule erano utilizzate per fermare abiti e mantelli, alla stregua di spille e sono tra i più affascinanti oggetti di scavo che ci possano pervenire dal passato.
Il pendente è reso informale da un laccio in cuoio con terminale con castone e pietra crystal che consente di legarlo al collo.
Gli orecchini nelle due varianti di pendenti e al lobo, sono anch’essi ispirati alla splendida coppia di fibule gote-longobarde rinvenute nello scavo di una sepoltura lungo la via Flaminia in Roma. Ho voluto rendere attuale la fusione delle fibule realizzando bijoux con camere metalliche che possano contenere la stesura di smalti colorati nell’attualizzazione dell’antica tecnica dello smalto cloisonnè chiamata allora anche Lustro di Bisanzio.
La raffinatezza dell’esecuzione antica è mantenuta negli orecchini: realizzata tutta a mano con smalti stesi in nuance di colore rosso e rosa e incastonatura di pietra crystal che insieme allo smalto bianco valorizzano l’occhio della splendida aquila.
Il rapace è simbolo di maestosità, acutezza mentale e di ingegno. Le fibule erano utilizzate per fermare abiti e mantelli, alla stregua di spille e sono tra i più affascinanti oggetti di scavo che ci possano pervenire dal passato.
Phone: +39 (0)432 479213
Mobile: 3387179182
Email: monica@dere.it